Medicina dello Sport
Responsabili Medici della Medicina dello Sport e Lotta al Doping:
Hostilia Medica rappresenta un punto di riferimento di eccellenza per quanto riguarda la medicina sportiva del Basso Mantovano. Diverse sono le società sportive e gli sportivi che si rivolgono al Poliambulatorio sia per una visita sportiva accurata sia per l'assistenza medica a seguito di traumi sportivi.
Il Centro è dotato di due ampi locali attrezzati per il servizio di Medicina dello Sport che offre la possibilità di effettuare le seguenti prestazioni:
- Visita medico sportiva agonistica:
ha lo scopo di valutare le capacità funzionali e strutturali dell'atleta per poter praticare uno sport agonistico secondo la normativa di Legge con il rilascio della certificazione di idoneità e comprende i seguenti test:
- visita clinica
- acuità visiva
- esame delle urine con analizzatore elettronico
- spirometria
- ECG a riposo e sotto sforzo che può essere eseguito mediante:
- Visita sportiva NON agonistica o CHECK-UP DELLO SPORTIVO:
la visita è del tutto identica alla visita sportiva agonistica ma senza rilascio del certificato agonistico
- Certificati di buona salute (CBS),
che comprende i seguenti test:
- visita clinica
- prova della vista
- ECG a riposo
Informazioni utili per la visita medico-sportiva:
- PRESENTARSI MUNITI DI:
- DOCUMENTO D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’ (DAI 15 ANNI)
- TESSERA SANITARIA
- CERTIFICATO AGONISTICO IN SCADENZA IN CASO DI RINNOVO
- MODULO DI RICHIESTA VISITA MEDICO SPORTIVA (IN CASO DI VISITA AGONISTICA)
si precisa che per il rilascio del “certificato di idoneità AGONISTICA” è tassativamente obbligatorio presentare, prima della visita, il modulo di richiesta della società sportiva di appartenenza, timbrata e firmata dal Presidente della Società Sportiva.
Questi moduli NON sono invece necessari per il rilascio del chek-up dello sportivo.
GLI ATLETI MINORENNI DEVONO ESSERE ACCOMPAGNATI DA UN GENITORE O IN SUA ASSENZA DEVONO ESSERE PROVVISTI DEL FOGLIO ANAMNESTICO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO DA UN GENITORE + DOCUMENTO D’IDENTITA’ DEL GENITORE STESSO.
- VERRA’ RICHIESTO UN CAMPIONE DI URINA (da eseguire presso il nostro Centro)
- IN CASO DI PROVA DA SFORZO:
- Evitare allenamenti e sforzi fisici intensi nelle 24 ore precedenti la visita
- Alimentarsi in modo leggero evitando caffè, thè, coca-cola almeno due ore prima
- Non fumare
- Vestirsi in modo adeguato (es: tuta e scarpe da ginnastica)
- Portare eventuali mezzi di correzione (occhiali, lenti a contatto)
- Portare eventuale documentazione clinica eseguita precedentemente (ECG precedenti, cartelle cliniche, referti di esami, ecc.)
- Avvisare il medico di una eventuale terapia in atto, che non deve essere interrotta, ad eccezione di alcuni farmaci su esplicita indicazione del nostro medico sportivo.
- Per gli atleti maschi viene consigliata la depilazione della parte superiore del torace; per le atlete si sesso femminile evitare l’uso di reggiseno con il ferretto; in ambedue i casi, per una migliore adesione degli elettrodi, è sconsigliato l’uso di creme idratanti.
N.B. SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA’, RISPETTANDO L’ORDINE DI PRENOTAZIONE. IN CASO DI IMPEDIMENTO E’ GRADITA DISDETTA DELL’APPUNTAMENTO CON ALMENO 24 ORE DI ANTICIPO ALLO 0386/803250, PENA L’INTERO ADDEBITO DELLA VISITA.
Modulo Richiesta Visita Sportiva Agonistica (documento .pdf).
Modulo Richiesta di Convenzionamento (documento .pdf).